#anticommento, “Access All Areas”: il resoconto dei nostri pronostici

espen

(nella foto – fonte aftenposten – il nostro spirito guida Espen Valheim, che ha gareggiato in tutte le gare comprese probabilmente quelle femminili cambiando sesso e nazionalità) (e fallendole tutte miseramente)

Visto che noi prendiamo le cose con molta serietà (eeeh, credici), oltre ad aver deciso di azzardare dei pronostici abbiamo intenzione anche di fare fact-checking degli stessi, verificando il nostro tasso di aderenza rispetto ai risultati reali, bullandoci delle volte in cui siamo stati bravi a prevedere il futuro e facendo ammenda per quando li canniamo rovinosamente. Agli altri il compito di non nascondere la propria cenere sotto il tappeto, specie quando puntano tutte le loro fiche su un cavallo sbagliato e fingere di non averlo mai fatto successivamente! (Crasse risate registrate.)

Nella nostra serie di articoli “call the shots” per Berlino 2014, C e F hanno suddiviso i pretendenti a un “posto al sole” in favoriti e outsider: stabiliamo quindi se “ci abbiamo preso” in base alla classifica finale per ciascuna gara. A sinistra i nostri pronostici, a destra una breve analisi degli stessi.

Trampolino 1m maschile

FAVORITI: Laugher (GBR), Novoselov (RUS), Kuznetsov (RUS), Gorshkovozov (UKR)

OUTSIDER: Kolodiy (UKR), Blaha (AUT), Denny (GBR), Rosset (FRA), Homuth (GER), Hausding (GER)

ITALIANI: “Rispetto alle altre altezze la finale [per Tocci e Rinaldi] potrebbe essere più dura ma non certo impossibile. E a quel punto…”

La classifica della finale: Hausding, Kuznetsov, RossetNovoselov, Homuth, Tocci, Laugher, Blaha, Rzeszutek, Kolodiy, Lesiak, Denny.Ci siamo persi Gorshkovozov per strada (15° dopo una garaccia), ma abbiamo individuato ben dieci dei dodici finalisti, e visti i punteggi sarebbero potuti essere undici se Rinaldi non si fosse infortunato. Uno dei nostri pronostici meglio riusciti, per la quantità di nomi da noi messi in piazza.

9/11 = 82% (Nota: potremmo essere scorretti e inserire anche Laugher tra i pronostici esatti, ma avevamo previsto che finisse più vicino al podio, quindi non lo faremo. Purtroppo il team UK è in maggior parte una banda di ragazzini debosciati che pensa più a guardare Facebook dai tablet che a fare le persone serie.)

Trampolino 1m femminileFAVORITE: Cagnotto (ITA)

OUTSIDER: Bazhina (RUS), Marconi (ITA), Fedorova (UKR), Pysmenska (UKR), Starling (GBR), Blagg (GBR), Freitag (NED), Subschinski (GER)

ITALIANE: “I punteggi recenti per l’accesso in finale ci rendono quantomeno ottimisti di vederle entrambe tra le dodici. Anche i punteggi per il podio sono calati negli anni, pertanto l’obiettivo per le “nostre” è la migliore posizione possibile. Sognando medaglie pregiate…”

La classifica della finale: Cagnotto, Ilinykh, Punzel, Marconi, Fedorova, Freitag, Bazhina, Starling, Laatunen, Van Duijn, Pysmenska, Kivela.Tania ha rispettato il ruolo di favorita, Maria ha sognato medaglie pregiate (ed è arrivato il solito legno, dove non arriva l’errore arriva la sfiga). Cinque delle otto “outsider” classificate nei posti dal quarto all’ottavo, con Pysmenska dispersa nelle retrovie e Blagg e Subschinski prime escluse per un niente. Come abbiamo fatto a mancare le due atlete sul podio? Da Ilinykh nessuno si aspettava un exploit così grande (ma nel pronostico da tre abbiamo scritto che è “ancora giovane e inesperta, per quanto lasci intravedere buonissime cose”…), da Punzel – che dal metro è sempre un po’ meno a suo agio che da tre – altrettanto a causa di gravi problemi di salute a inizio stagione, che ne hanno compromesso la preparazione. Quello che non ha potuto il suo talento, l’ha portato il calore della Sprunghalle!

7/9 = 78%

Trampolino 3m maschileFAVORITI: Hausding (GER), Kvasha (UKR), Laugher (GBR), Zakharov (RUS)

OUTSIDER: Kuznetsov (RUS), Rosset (FRA)

ITALIANI: “Dando per scontato che sei posti in finale vadano a tedeschi, russi e ucraini, l’obiettivo dei nostri è agguantare uno degli altri sei […] per poi fare il meglio possibile in finale e tornare alle posizioni cui siamo stati abituati in passato. I punteggi recenti per l’accesso nei dodici non sono proibitivi e l’assenza di alcuni big del recente passato potrebbe lasciare un buon margine per la qualificazione.”

La classifica della finale: Hausding, Zakharov, Kvasha, Kuznetsov, Laugher, Rosset, Kolodiy, Feck, Rzeszutek, Tolvers, Benedetti, Tocci.Abbiamo beccato i primi sei, abbiamo previsto il podio quasi esatto (tre dei nostri favoriti a medaglia!), abbiamo azzeccato indirettamente l’ingresso in finale di Kolodiy e Feck (che sono settimo e ottavo!!), abbiamo pronosticato correttamente l’ingresso in finale dei nostri con un margine di tranquillità (20 punti dal 13°), cosa volete più dalla vita? Un lucano, muratore magari? VI SFIDIAMO a dimostrare di aver fatto di meglio nelle vostre analisi. Uno tra tutti: sfidiamo Bertone.

8/8 = 100%

Trampolino 3m femminileFAVORITE: Cagnotto (ITA)

OUTSIDER: Nedobiga (UKR), Punzel (GER), Marconi (ITA), Bazhina (RUS), Kesar (UKR), Starling (GBR), Subschinki (GER)

ITALIANE: “Con i recenti ritiri di alcune grandi atlete, il livello generale dei 3 metri in Europa si è alquanto abbassato: per la finale sono bastati 250-270 punti. Più interessante la lotta per le medaglie, dove 320 punti – punteggio comunque alla portata di entrambe le nostre ragazze – difficilmente basteranno per il bronzo.”

La classifica della finale: Bazhina, Cagnotto, Subschinski, Punzel, Freitag, Kesar, Starling, Nedobiga, Jansen, Khamulkina, Blagg, Nero.Abbiamo sbagliato il pronostico su Maria, e il dolore di quella gara sciagurata non vogliamo riviverlo, tyvm. Sette delle nostre otto ai primi posti della finale: abbiamo sottovalutato la Freitag in questa gara, che non è stata in gara per le medaglie ma è stata ottima quinta da oltre 306 punti, e avevamo citato anche la possibilità di un ritorno di Blagg (poi 11a). Accesso in finale a 263 punti, mentre i 320 che pronosticavamo per il bronzo (a causa di una gara FOLLE) sarebbero bastati per l’argento… ma con 317.85 si sarebbe rimaste fuori dal podio!

7/8 = 87%

Piattaforma maschileFAVORITI: Klein (GER), Daley (GBR), Bondar (UKR)

OUTSIDER: Hausding (GER), Minibaev (RUS)

ITALIANI: “L’importante non sono i coefficienti ma è saperli usare […] Verzotto è reduce da un problema fisico che gli ha fatto saltare tutti gli appuntamenti recenti, dell’Uomo viene da una serie di risultati particolarmente esaltanti (soprattutto l’ottavo posto alla World Cup di Shanghai) ed è andato alcune volte sopra la pregevole soglia di 430 punti in stagione. Anche in questa gara l’accesso in finale non dovrebbe essere particolarmente proibitivo, […] non faticheremo troppo a individuare i quattro “anelli deboli” di cui privarci per la finale.”

La classifica della finale: Minibaev, Daley, Klein, Hausding, Shleikher, Kaptur, Dell’Uomo, Bondar, Auffret, Cozma, Tolvers, Denny.Abbiamo cannato Bondar. Oleksandar dà fastidio, signora maestra! Ha sbagliato tutto il compito, con gran dispiacere della signora Tokmacheva (nuovo feticcio sessuale di C.), e aprendo la strada agli altri. La gara pazzesca di Minibaev? No, quella nessuno poteva prevederla. Verzotto si è ritirato per problemi fisici, per Dell’Uomo ingresso in finale facile e buona gara nonostante un erroraccio.

5/6 = 83%

Piattaforma femminileFAVORITE: Prokopchuk (UKR)

OUTSIDER: Batki (ITA), Barrow (GBR), Kurjo (GER)

ITALIANE: “Dopo aver lavorato un intero anno sul nuovo programma, e vista la concorrenza e il fatto di poter affrontare l’eliminatoria senza patemi (con 11 iscritte, saranno tutte in finale) arrivare in prossimità del podio, o anche meglio, dovrebbe essere l’obiettivo realistico.”

La classifica della finale: Barrow, Batki, Prokopchuk, Marino, Kurjo, Timoshinina, Duong, Petukhova, Aiacoboae, Kormos, Reisinger.Avevamo avvisato che una Prokopchuk con la pressione delle avversarie non è una Prokopchuk infallibile, e che non sarebbe stato un assolo ucraino per svariate ragioni: una tra tutte, che alle tre outsider da noi correttamente azzeccate si è aggiunta una sorprendente Laura Marino, che per una volta smentisce il saggio norvegese secondo il quale tutte le tuffatrici francesi sono less relevant.

4/4 = 100%

Synchro 3m maschileFAVORITI: GERMANIA (Hausding – Feck), UCRAINA (Gorshkovozov – Kvasha), RUSSIA (Kuznetsov –Zakharov), GRAN BRETAGNA (Laugher – Mears)

OUTSIDER: “Non c’è un paragrafo “outsider”: tutte le altre coppie sono egualmente in gioco (e non necessariamente per il quinto posto soltanto […]). La più debole sulla carta, ma solo sulla carta, potrebbe essere l’esordiente coppia austriaca: ma vogliamo troppo bene a un amico del club come “Coco” Blaha per non augurarci che escano piuttosto polacchi o bielorussi…”

ITALIANI: “La Francia non ha trovato una nuova coppia di una certa importanza (Auffret è troppo giovane), e in condizioni normali né la Grecia, né la Polonia, né l’Austria dovrebbero impensierirci […] più che il piazzamento in finale – d’obbligo, soprattutto viste le sole nove coppie presenti per otto posti – sarà importante la prestazione e il risultato.”

La classifica della finale: Russia, Germania, UcrainaItalia, Gran Bretagna, Austria, Polonia, Grecia.Cosa non potevamo davvero prevedere? Che Tocci e Benedetti potessero funzionare così bene insieme anche con zero allenamenti alle spalle. (Ma hanno un’eleganza e una corporatura così simile che i buoni risultati stupiscono fino a un certo punto… quando uno è bravo, è bravo.)

5/5 = 100%

Synchro 3m femminileFAVORITE: ITALIA (Cagnotto – Dallapè)

OUTSIDER: UCRAINA (Fedorova – Pysmenska), GRAN BRETAGNA (Blagg – Starling), RUSSIA (Bazhina – Chaplieva), GERMANIA (Punzel – Subschinski)

ITALIANE: “L’augurio è che il loro stato di forma sia più simile a quello del Grand Prix di Bolzano, perché in quel caso neanche le migliori ucraine di sempre potrebbero insidiarle.”

La classifica della finale: Italia, Germania, Ucraina, Russia, Olanda, Gran Bretagna, Finlandia, Ungheria.Anche qui, quello che non potevamo prevedere non era tanto il pessimo stato di forma delle britanniche (che comunque erano orfane della Gallantree, una che di synchro è specialista appena meno della Dallapè) quanto quello, ottimo, di Jansen e Freitag, ad appena 5 punti dal bronzo. Per il resto, pronostici A+, che bello imbrodarsi.

5/5 = 100%

Synchro piattaforma maschileFAVORITI: GERMANIA (Hausding – Klein)

OUTSIDER: UCRAINA (Bondar – Dolgov), GRAN BRETAGNA (Daley – Denny)

ITALIANI: “Ripetersi non è mai facile, specie con Verzotto reduce da un infortunio, ma l’annata in World Series 2014 è stata più che positiva, e già non tornare a collezionare quinti (e ultimi) posti sarebbe un successo.”

La classifica della finale: Germania, Bielorussia, Ucraina, Gran Bretagna, Italia.Non conteremo come azzeccato il pronostico della Gran Bretagna perché con una classifica così corta non sarebbe giusto. Non potete immaginare il nostro dispiacere quando abbiamo visto Daley e Denny giù dal podio: abbiamo fatto suonare Eeee Meu Amigu Charlie Brown, Charlie Brown ad un’orchestrina jazz per la delusione.

2/4 = 50%

Synchro piattaforma femminileFAVORITE: less relevant

OUTSIDER: LESS RELEVANT

ITALIANE: le più less di tutte visto che manco c’erano

DUE PAROLE VERE: “Quest’anno alle World Series sono state Timoshinina (jr) e Petukhova a difendere i colori di santa madre Russia e saranno presenti anche qui. La loro tenuta in una gara di livello è da dimostrare, ma la mancanza di pressione e la certezza di una medaglia comunque vada potrebbe spingerle a dare il meglio. My Phan e Maria Kurjo sono state disastrose in Coppa del mondo, ma con la certezza che al momento non c’è niente di meglio in circolazione che loro o le ungheresi Kormos e Reisinger…!”

La classifica della finale: Russia, Germania, Ungheria.Della serie, importa a qualcuno l’aver imbroccato la classifica esatta?

NON CE NE FREGA UNA CIPPA (ANCHE SE 3/3 = 100%)

Team Event
(che non è la least relevant competition solo perché ci sono quelle di cui poco sopra)DUE PAROLE VERE: “Nel gioco delle coppie alziamo le mani e lasciamo che siano gli atleti a parlare, con forse un occhio di riguardo al Team di casa per quanto, torniamo a sottolineare, lo stato di forma di Punzel ci ha lasciati un po’ perplessi in questo 2014, e al team ucraino, vincitore a Rostock 2013, che schiererà nuovamente Bondar-Prokopchuk. In seconda battuta di una spanna, ma solo di una spanna, francesi (Rosset-Marino), russi (Minibaev-Bazhina) e perché no, i nostri.”
La classifica della finale: Russia, Ucraina, Germania, Francia, Italia, Bielorussia, Romania, Olanda.Direi che possiamo far parlare gli atleti per davvero, sì sì.

5/5 = 100%

57/65 = 87.7% di pronostici esatti (non contando le less del sy piatta)
Diffidate dalle imitazioni e dai fini analisti, il cielo è un #anticommento azzurro sopra Berlino!