#anticommento, “Olympic Caipirinha”: i nostri pronostici per la Coppa del Mondo

Sì, abbiamo tirato fuori le nostre sfere di cristallo (e gli alcolici) anche in questa stagione!

Anche quest’anno, e anche se riprovano ad affibbiarci eliminatorie-maratone con 60 iscritti, ci siamo permessi di venire in vostro aiuto e di presentarvi a mano a mano coloro che, per un motivo, o per un altro, sono da considerarsi i favoriti nelle diverse discipline non per la vittoria in Coppa del Mondo (guarda lo sticazzi, proprio…), ma per le qualificazioni olimpiche. In caso di flop, la direzione declina ogni responsabilità: è il karma, prendetevela con lui, insomma…

Bando alle ciance, ecco i nostri pronostici, nella speranza di chiarirvi un po’ la situazione, evitandovi di pensare ogni 30 secondi “chicazzoèquesto/a” – e lo penserete spesso, credeteci! E anche stavolta vi daremo una misura della nostra preveggenza!

TRAMPOLINO MASCHILE

Col pass, NON PRESENTI in Coppa del Mondo: Hausding (Germania), Terauchi (Giappone), Woo (Corea del Sud), Elkordy (Egitto), Tze (Malaysia).
Col pass, PRESENTI in Coppa del Mondo: He e Cao (Cina), Zakharov e Kuznetsov (Russia), Connor e Nel (Australia), Laugher (Regno Unito), Pacheco (Messico), Kvasha (Ucraina), Rosset (Francia), Castro e Matos (Brasile).

Pass restanti: 17.

Vacanza con pass: Hixon (Stati Uniti), Gagné e Imbeau-Dulac (Canada), Feck (Germania), Blaha (Austria).
Outsider: Benedetti e Chiarabini (Italia), Kolodiy (Ucraina), Rzeszutek (Polonia), Ipsen (Stati Uniti), Kim (Corea del Sud), Sakai (Giappone), Dingley (che dopo aver lasciato il Regno Unito per una storia di raccomandazioni, è passato all’Eire), Stone (Nuova Zelanda), Mears (Regno Unito – non accettiamo negoziazioni).
Programma Mille Miglia (ovvero, la sezione “che ce siete venuti a fa’?”): Eciao e Cao, Puma e il Gamberetto, gli australiani… va’, almeno questi ultimi hanno da provarci col sincro… e poi gente di Spagna, di Grecia e dei paesi scandinavi. Sapete, in Europa è inverno…

L’Anticommento: La gara più dura da pronosticare, perché ci sono oltre sessanta iscritti e anche se dieci sono già certi del pass, trovare quella dozzina capace di qualificarsi senza fatica è come cercare un tuffatore con le punte decenti in tutto il Messico. Anche qui, rinunce strategiche per aumentare le chance delle nazioni con un solo pass (Laugher, Hausding, Woo), altre nazioni invece hanno schierato comunque il meglio (Rosset, Kvasha). Per gli altri ci sarà da sudare: 400 punti potrebbero non bastare per qualificarsi, a differenza della piattaforma.
Dovrebbero farcela in carrozza Hixon, Gagné/Garnier e Imbeau-Dulac aka Buciodeculo, capaci di fare 420 a più riprese, così come i nostri beniamini Blaha e Feck; qualche rischio in più per Pinocchio Kolodiy, Rzeszutek, Ipsen e Mears, in grado di fare belle cose e anche cappelle pazzesche. Dita incrociate per i nostri, chiamati a resistere a quattro lunghissime ore di eliminatoria, a ripetere le buone uscite della stagione passata e a evitare di incappare in uno dei loro momenti di incostanza (Chiarabini più di Benedetti): la semifinale, o almeno il 19-21° posto – soglia che al 99% sarà di accesso alle Olimpiadi – è sicuramente alla loro portata. Un nome, e una nazione, veramente a sorpresa? Potrebbe essere la volta di sognare per la Giamaica con Wisdom-Knight o per la Svizzera con Dutoit…

Idolo di tutte le fiere, ma soprattutto dei mercanti in fiera (e ovviamente senza speranza) il portoricano Infante Ynfante. Già ti amiamo!


TRAMPOLINO FEMMINILE

Col pass, NON PRESENTI in Coppa del Mondo: Nedobiga (Ucraina), Gallantree (Regno Unito), Ng (Malaysia).
Col pass, PRESENTI in Coppa del Mondo: Shi e He (Cina), Cagnotto (Italia), Fedorova (Ucraina), Ware e Abel (Canada), Qin e Keeney (Australia), Freitag (Olanda), Lira e Veloso (Brasile).

Pass restanti: 20.

Vacanza con pass: Punzel e Subschinski (Germania), Ilinykh e Chaplieva (Russia), Jansen (Olanda), Marconi (Italia), Cook e Johnston (Stati Uniti), D. e M. Hernandez (Messico), Reid oppure Torrance (Regno Unito, speriamo tutti la prima), Cheong oppure Sabri (Malaysia, come prima), Pineda (Colombia).
Outsider: Favre (Svizzera), Nero (Svezia), Bouter (Sudafrica), Gondos (Ungheria), Itahashi (Giappone), Kim (Corea del Sud)
Programma Mille Miglia: Anna Pysmenska, tintarella color latte, che non può strappare altri pass per l’Ucraina. E naturalmente la solita sfilata di less relevant, capitanate dalla regina indiscussa Rocio Velazquez.

L’Anticommento: La gallina vecchia Gallantree ha lasciato spazio a due sgallettate (Reid e Torrance), visto che la Blagg ha ben pensato di suicidarsi alle selezioni nazionali – evidentemente la bravura passa per osmosi, il suo fidanzato sembra rinato e lei è diventata fracica per compensare l’entropia. Altra illustre assente la nostra idola Bazinga, mancherà molto la sua fronte spaziosa, la sua espressione simpatica e soprattutto il suo atteggiamento sportivo.
280 punti per la semifinale che garantisce un pass, ma si scalerà molto oltre questa soglia visto che le big (da Shimano a Venerdì, passando per canadesi, australiane e ovviamente Tania) sono tutte presenti e difficilmente sbaglieranno la gara: probabilmente si entra fino al 21-22° posto, col rischio di spingersi fino al 24° e quindi di ammettere gente con 250-260 punti alle Olimpiadi. A questo punto pure Ungheria, Svezia, Sudafrica o Svizzera possono sognare un pass olimpico…


PIATTAFORMA MASCHILE

Col pass, NON PRESENTI in Coppa del Mondo: Boudia (USA), Daley (Regno Unito), Jian (Cina), Ruvalcaba (Messico), Wolfram (Germania), Tze (Malaysia).
Col pass, PRESENTI in Coppa del Mondo: Qiu (Cina), Garcia (Messico), Auffret (Francia), Minibaev e Shleikher (Russia), Kaptur (Bielorussia), Klein (Germania); Ezzat (Egitto), Bedggood e Connor (Australia); Parisi e Souza Filho (Brasile).

Pass restanti: 16.

Vacanza con pass: Dolgov (Ucraina), Bouchard e Riendeau (Canada), Denny oppure Lee (Regno Unito), Dinsmore oppure Johnson (USA), Kim e Woo (Corea del Sud), Karaliou (Bielorussia), Ortega e Villa (Colombia).
Outsider: Liranzo (Venezuela), Valheim (Norvegia), Dell’Uomo e Verzotto (Italia), Harutyunyan e Sargsyan (Armenia), Chew (Malaysia).
Programma Mille Miglia: Chen, Sanchez ma soprattutto TIMO, in Brasile per trombarsi ogni cosa respiri visto che i tedeschi hanno già due pass…

L’Anticommento: I concorrenti iscritti e candidabili per un pass sono appena 24 per 16 posti; il Mormone e il Miccetta hanno rinunciato a gareggiare per raddoppiare le speranze di USA e Regno Unito – non senza perplessità da parte nostra, perché solo un disastro completo può impedire a queste nazioni di avere due esseri esteticamente improponibili alle Olimpiadi, il che significa che altri due atleti – uno tra Denny e Lee, uno tra Dinsmore e Johnson – sono automaticamente esclusi dalla corsa a Rio. Quindi, più che trovare i 16 meno peggio, basta trovare i 6 che non hanno speranza…
Stupisce l’assenza di Gorschkovozov, di Tolvers, di Okamoto o di Cozma, tutta gente che avrebbe potuto qualificarsi più o meno facilmente visto il parterre sconfortante: scorrimento probabile almeno fino al 21-23° posto, che equivale più o meno ai notori 400 punti. I nostri li sanno fare, ma ultimamente non hanno dimostrato di poterli fare nelle gare che contano. Speriamo bene!


PIATTAFORMA FEMMINILE

Col pass, NON PRESENTI in Coppa del Mondo: Kim “Cucchiaia” e Song (Corea del Nord), Espinosa (Messico), Cozad (Stati Uniti), Broben (Australia), Nur Sabri (Malaysia).
Col pass, PRESENTI in Coppa del Mondo: Ren e Si (Cina), Pamg (Malaysia), Benfeito (Canada), Wu (Australia), Prokopchuk (Ucraina), Batki (Italia), Marino (Francia), Abdelsalam (Egitto), Oliveira e Pedroso (Brasile).

Pass restanti: 16.

Vacanza con pass: Petukhova e Timoshinina (Russia), Itahashi (Giappone), Parratto (Stati Uniti), Orozco oppure Agundez (Messico), Toulson oppure Ward (Regno Unito), Kurjo e Wassen (Germania).
Outsider: Toth (Canada), Ko e Cho (Corea del Sud), van Duijn (Olanda), Aiacoboae (Romania), Krasnoshlyk (Ucraina), Kormos (Ungheria).
Programma Mille Miglia: Loh Loh (Malaysia), altra idola anagrafica, e Meaney (Australia), le due ragazze de Ipanema.
L’Anticommento: tre atlete che hanno mancato clamorosamente la qualificazione a Kazan – le russe e Itahashi – dovrebbero farcela in Coppa del Mondo senza problemi (Petukhova va addirittura per una posizione tra le prime sei…); la quarta, la canadese Filion, è reduce da un infortunio molto serio al piede e al suo posto gareggerà Toth, che dovrà strappare un pass per suo conto. Anche mettendo nel calderone un’americana, una messicana, le due tedesche e le varie big, ci sarà da ridere o da piangere per le illustri sconosciute che entreranno alle Olimpiadi. Quanto si sente la mancanza di un’italiana valida, con 250 punti per un posto a Rio 2016!


SINCRO TRAMPOLINO MASCHILE

Col pass: Cina, Russia, Regno Unito (orrore), Brasile.
Pass restanti: 4.

Vacanza con pass: Ucraina, Germania, Messico, Canada
Outsider: Stati Uniti, Australia, Italia (più o meno in quest’ordine)
Programma Mille Miglia: Coco, con la sua palla al piede Brandl. Meno male che ha i 3 metri individuali…

L’Anticommento: Gorshkovozov-Kvasha ampiamente favoriti nella corsa per un posto alle Olimpiadi, dietro la lotta è più aperta: Hausding e Feck hanno da loro la solidità e l’affiatamento, i canadesi sono in forte ascesa, i messicani sono i più a rischio nel lotto che vede alle spalle, in particolare, Australia e USA. Chiarabini e Tocci sono diventati i selezionati quest’estate, ma le uscite invernali (soprattutto quelle di Giovanni) non sono state per niente brillanti. Serviranno certamente più di 400 punti, forse anche 410, e un errore sul quadruplo e mezzo potrebbe essere fatale…


SINCRO TRAMPOLINO FEMMINILE

Col pass: Cina, Canada, Australia, Brasile.
Pass restanti: 4.

Vacanza con pass: Italia, Ucraina, Russia, Germania.
Outsider: Regno Unito, Messico, Stati Uniti.
Programma Mille Miglia: Olanda, Finlandia.

L’Anticommento: Anche qui, come tra gli uomini, tre coppie favorite (Punzel-Subschinski, Cagnotto-Dallapè, Kesar-Nedobiga) e una a rischio (Bazhina-Ilinykh) ed esposta a eventuali exploit di Messico, Stati Uniti o Gran Bretagna. Notare che ci sono atlete come le ucraine, Bazinga, Ryan o Blagg che se falliscono qui non torneranno a Rio in agosto…
Onestamente senza troppe speranze le altre coppie: forse potrebbe dare fastidio l’Olanda, ma Jansen è troppo incostante per essere affidabile. Una coppia veramente a sorpresa potrebbe essere quella malese, con la giovanissima “minchia-“Sabri (17 anni a luglio) che ha ormai già due anni di esperienza con Cheong. 300 punti per una ragionevole probabilità di essere tra le otto coppie di Rio.


SINCRO PIATTAFORMA MASCHILE

Col pass: Cina, Messico, Russia, Brasile.
Pass restanti: 4.

Vacanza con pass: Germania, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti.
Outsider: Australia, Corea del Sud, Colombia.
Programma Mille Miglia: Italia (quando si dice “separati in casa”…)

L’Anticommento: Daley punta tutto sul sincro per portare il suo fidanzat– trombamic– compagno di squadra Goodfellow a Rio la prossima estate; così Boudia con Johnson, unica coppia di rilievo dalla piattaforma in quel d’America. Dolgov-Gorshkovozov e Hausding-Klein, sopra 430 a Kazan e con programmi di comprovata efficacia, non dovrebbero essere raggiungibili dagli australiani, orfani di Mitcham, o dai coreani, unici con punteggi paragonabili. I nostri senza speranze: a parte europei (sesti) e mondiali (sedicesimi…) non gareggiano da più di un anno insieme, presi dai malesseri che sembrano colpirli a turno, e mai in sincro…


SINCRO PIATTAFORMA FEMMINILE

Col pass: Cina, Canada, Corea del Nord (non presente), Brasile.
Pass restanti: 4.

Vacanza con pass: Russia, Messico, Australia, Malaysia.
Outsider: Regno Unito, Germania, Stati Uniti.
Programma Mille Miglia: Corea del Sud, Giappone.

L’Anticommento: Ce ne frega qualcosa??? Alle nazionali certamente no, visto che sono appena in 10 per 4 posti, e che le brasiliane manco si sono sprecate per iscrivere Oliveira e Pedroso. Le favorite sono quelle classificatesi subito dopo il podio a Kazan: Espinosa-Orozco e Petukhova-Timoshinina. Dietro, in lizza le australiane Wu-Broben, le malesi Pamg-Cheong e (forma fisica permettendo, sapete quanto stancano le vacanze…) le britanniche Couch-Barrow. Statunitensi e tedesche proveranno ad approfittare di eventuali errori, ma non dovrebbero avere chance di rientrare nelle prime sette; orientali in passerella, ungheresi neanche iscritte.